22 novembre 2007 2^ inchiesta su adozione su Repubblica di oggi: il racconto dell'odissea di un'adozione internazionale
Sul quotidiano La Repubblica di
oggi, 21 novembre, è stato pubblicato alle pagg. 32-33, a firma di
Concita De Gregorio, il 2° della serie di articoli-dossier sull'adozione
(il primo è stato pubblicato lo scorso 15 novembre). Il titolo
dell'articolo è "Dalla Basilicata alla Polonia, il lungo viaggio
dell'adozione". Si evidenzia che le famiglie sono vittime di un sistema complicato, farraginoso e costoso. Ma si fa anche notare che le aspiranti coppie adottive, spinte da un grande desiderio di "famiglia" accettano e superano ogni prova. Ancora una volta ci poniamo dunque la solita domanda. Perchè di fronte a tutto questo il nostro Governo e l'Unione Europea che tanto potrebbero fare..... non fanno nulla? I bambini e la famiglia interessano davvero ai politici? Noi è 2 due anni che ci mobilitiamo perchè qualche cosa cambi. Siamo stati a Roma un'infinità di volte; siamo anche andati a Bruxelles. I bambini crescono con una velocità incredibile, la politica si muove con una velocità da tartaruga..... zoppa. Poi se un cittadino italiano viene aggredito da uno straniero (pensiamo al caso della donna di Roma uccisa da un Rom) per una settimana intera tutti i politici su televisioni e giornali parlano solo di questo, demonizzando un intero popolo. Siamo tutti sconvolti per la fine di quella signora, ma ai 100.000 orfani senza speranze della Romania qualcuno pensa? Delle 600 pratiche di adozione bloccate in Bielorussia qualcuno si preoccupa? Del fatto che gli italiani sono gli unici che non possono recarsi ad adottare nella Repubblica russa qualcuno si preoccupa? Insomma, un esercito di bambini orfani nel mondo invecchia nell'indifferenza più totale. Riflettiamo, ma soprattuto pensiamo a cosa fare, fare, fare. Noi continueremo a lottare. |